La guerra Ucraina faticava sempre di più ad avere le prime pagine ed ecco che riesplode il conflitto palestinese. Non che possiamo essere sorpresi più di tanto, bastava leggere Avvenire ma anche altri, per sapere che il popolo palestinese era sempre più stanco di vivere in una specie di grande centro di detenzione peraltro , […]
(tratto dall’articolo di Gianni Di Santo – dal sito dell’Azione Cattolica Italiana) Con il Concistoro del 30 settembre, papa Francesco ridisegna ancora una volta la mappa geografica dei cardinali sparsi per il mondo. Una visione non più “romanocentrica”, quella del pontefice. D’altronde non potrebbe essere altrimenti. Papa Francesco non fa altro che seguire la sua […]
Sono molto grato all’Ac, sono emigrato dal Veneto a Torino, la mia famiglia era molto povera. Credo che mi abbia salvato la parrocchia, e credo che mi abbia salvato nell’adolescenza essere in AC – così don Luigi Ciotti, intervenendo all’Incontro delle presidenze diocesane di AC. Libera è associazione di associazioni e l’AC fin dalla prima ora ne […]
Accantonare i veleni e la tentazione del muro contro muro L’Ac scende in campo per lanciare un appello alle forze politiche, invitandole a recuperare il grande assente nei dibattiti: il futuro del nostro Paese. Richiamiamo le parole del Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica Giuseppe Notarstefano all’Agenzia Adnkronos: “Le sfide che abbiamo di fronte sono molto complesse, […]
Nota della Presidenza Nazionale AC La Presidenza nazionale dell’AC esprime forte preoccupazione per la recrudescenza, in queste ultime settimane, di atti mafiosi violenti e intimidatori, quanto ignobili e vigliacchi. La mano della criminalità organizzata è sempre presente: dalle escavatrici date alle fiamme nei cantieri della nuova 106, nella Piana di Sibari in Calabria, agli ettari di […]
Papa Francesco parla al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, riunito a New York per discutere delle conseguenze del cambiamento climatico sulla sicurezza e la pace mondiale: «È venuto il tempo di dire seriamente “no” alla guerra, di affermare che solo la pace è giusta». E la pace è «possibile, se veramente voluta». Il Papa […]
Siamo di fronte a un passaggio delicatissimo del conflitto in Ucraina. «Più passa il tempo, più il conflitto ridisegna il confronto sul campo» osserva Giuseppe Notarstefano, presidente dell’Azione cattolica, che segue con «un sentimento di grande speranza l’iniziativa diplomatica e umanitaria che papa Francesco ha affidato al cardinale Matteo Zuppi. Lo accompagniamo con l’affetto e con la preghiera». […]
Frane, crolli, ponti che precipitano per la furia delle acque, straripamenti e allagamenti di città e campi, la conta dei morti e degli sfollati, non sono la conseguenza di una tragica fatalità ma di un’Italia che troppo spesso mette da parte il rispetto per la natura e di conseguenza la vita delle persone e delle […]
Anche per una parte della Chiesa, l’Europa sembra un incubo. La società individualista, e, ultimamente,perfino la rovina della buona cucina, sono tipicamente problemi che dobbiamo affrontare perché “lo chiede l’Europa“. In effetti la Società Civile europea non è che l’insieme, che è un po’ diverso dalla somma, delle società dei diversi paesi. Lo sanno perfettamente, […]
L’AC ricorda e ringrazia il Signore per i dieci anni di pontificato di Papa Francesco con le parole del Presidente Notarstefano. Cosa, del magistero di Papa Francesco, l’ha più colpita? “Indubbiamente, già da subito, Papa Bergoglio ha avuto un modo di approcciarsi che ci ha aperto il cuore, ponendosi con uno stile ed un linguaggio […]
Trasmettiamo, ad un anno dall’inizio della terribile guerra che ha scosso tante nazioni del mondo, la nota del presidente dell’AC Italiana, Giuseppe Notarstefano. In questo anniversario di tragedia qual è il ruolo della Storia, quale quello della Politica, delle Nazioni e quale il nostro come cittadini non solo dell’Italia ma del mondo? Da questi drammi […]
A cura dell’Equipe Diocesana MSAC Dal 24 al 26 marzo 2023 il Movimento Studenti di Azione Cattolica organizza a Montesilvano (PE) l’ottava edizione dell’SFS, la Scuola di Formazione per Studenti. Si tratta di un evento imperdibile, che vedrà coinvolti oltre 2000 studentesse e studenti provenienti dalle scuole superiori di tutta Italia. Come circolo MSAC di […]
Forgeranno le loro spade in vomeri, profetizzava Isaia. Oggi pochi sanno cos’è un vomere perché in campagna si usano i trattori, nondimeno il dibattito sembra incentrato sui carri armati da fornire al l’Ucraina. Nel frattempo il popolo, continua a essere sotto il fuoco delle armi che identifichiamo come russe e ucraine ma che sono e […]
Ricordiamo il Papa emerito Benedetto XVI con le parole di Franco Miano, ex Presidente nazionale di AC. «Ha amato profondamente e completamente la Chiesa. Nelle sue parole si coglieva la sua tribolazione, la preoccupazione che la Chiesa fosse sempre fedele a Gesù e al Vangelo. Nel gesto delle dimissioni, questo amore per la Chiesa è […]
Nessuno si può salvare da solo. Papa Francesco tiene molto a questo concetto, se lo ha usato anche come titolo del messaggio per la Giornata Mondiale della Pace. Anche a noi piace molto, come si sa, e piace anche a diverse realtà laiche pavesi che si sono unite all’AC e alla Caritas per promuovere la […]
La democrazia, qualcuno diceva, è la peggiore forma di governo tranne le altre finora sperimentate. Qualche volta questo è un problema anche per i cattolici, in una società dove l’aborto è un diritto e gli ultimi sono il nemico. Quando è stato lanciato il progetto “Nessuno si salva da solo “(che continua con finalità diverse), […]
(tratto dall’intervista del Presidente Nazionale AC Notarstefano per il SIR – qui l’intervista completa) Quotidianamente scossi dal fragore delle armi che proviene dall’Ucraina e dai tanti, troppi, conflitti in atto nel mondo, non possiamo e non dobbiamo far tacere la domanda di pace che interroga le nostre coscienze e ci spinge ad allargare l’orizzonte della […]
Ecco faccio una cosa nuova, non ve ne accorgete? In effetti facciamo molta fatica a cogliere semi di bene nell’oggi; siamo quasi usciti dalla pandemia e ci siamo trovati di fronte alla guerra mondiale a pezzi che il Papa già dall’inizio del suo pontificato ci indicava. In questo contesto, che dovrebbe spronarci all’unità, spiace sentire […]
A Roma si sono incontrati i responsabili del Settore Giovani di AC Più di duemila giovani di Azione Cattolica dal 28 al 30 ottobre sono arrivati a Roma da ogni angolo d’Italia per il loro Incontro nazionale sul tema “Segni del tempi”. Si sono ritrovati a sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla Gaudium et […]
Dal 22 al 25 settembre si è tenuto a Matera il XXVII Congresso Eucaristico Nazionale. Nella “Città dei Sassi” si sono ritrovati circa 800 delegati arrivati da 166 diocesi italiane per condividere, insieme a una ottantina di vescovi, quattro giorni di preghiera, riflessione e confronto sulla centralità dell’Eucaristia nella vita del cristiano e della comunità. […]
di Francesco Frigerio, Presidente Azione Cattolica Pavia Ovest, con il Settore Adulti diocesano Chiunque di noi pratica un’arte o una professione sa che su internet può trovare moltissimi dati e riferimenti utili per la sua attività, che un tempo doveva cercarsi su manuali e testi specialistici, insieme ad altrettante bufale e banalità che confondono chi […]
Avvicinandosi l’inverno, risulta ancora più evidente che il problema dell’energia è un aspetto tutt’altro che secondario di quella cura del Bene Comune intrinseca alla vocazione dei cristiani nel mondo. Tra le proposte contenute nell’appello pubblicato da Avvenire del 2 agosto, con il titolo “Ecco l’alleanza che serve al paese”, c’era, pertanto, la valorizzazione delle Comunità […]
Dall’articolo di Sandro Calvani – Sito AC Nazionale (leggi l’articolo completo qui) Basta leggere l’enciclica Fratelli tutti per capire e decidere come orientarsi alle prossime elezioni, al di là delle barriere della geografia e dello spazio. Tre anni fa Francesco ha richiamato la nostra attenzione sulla fraternità di stile francescano, tra tutti gli esseri umani […]
Don Milani diceva nella sua Lettera ad una professoressa: “Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l’avarizia”. Una campagna elettorale questo dovrebbe essere: la celebrazione alta del confronto politico di idee e programmi per governare e magari risolvere i problemi delle Paese e […]
La campagna elettorale più breve della storia repubblicana è appena cominciata che l’apparizione dei soliti politici in TV con sfondo di madonne e santini ci ha già preannunciato che non sarà piacevole. I valori dei cattolici e i documenti del Magistero saranno tirati da una parte e dall’altra senza troppi complimenti, e anche senza riguardo […]
Presidente, i numeri dell’Associazione non sembrano incoraggianti. Lei parla di «una stagione pervasa da criticità e fatiche in parte determinate e in parte “svelate” dalla pandemia del Covid-19». Son intuibili le criticità “determinate” dalla pandemia. Quali sono quelle “svelate”? Ci siamo resi conto, a motivo della situazione in cui ha costretto la pandemia, che la […]
Giunto alla quarta edizione, il “Bilancio di sostenibilità” dell’Azione Cattolica, presentato alla stampa lo scorso 21 maggio, fornisce uno spaccato dell’attività e della vitalità sociale ed ecclesiale della storicamente più numerosa – dopo le Acli – fra le associazioni cattoliche: 200mila soci attivi in 219 diocesi con oltre 40mila educatori danno un’idea della capillarità e […]
articolo a cura del Collegio Centrale Assistenti AC È proprio difficile accettare che mentre ci stavamo abituando all’idea di essere fuori dal periodo più delicato della crisi sanitaria sia scoppiata alle porte dell’Europa una guerra ingiusta e senza senso. È proprio difficile e pesante pensarlo. Non sono bastati gli appelli accorati e insistenti dei grandi […]
Martedì 15 marzo il prof. Marco Morandotti, docente presso la nostra Università alla facoltà di Ingegneria, è intervenuto come relatore nel terzo incontro organizzato dalla Azione Cattolica di Pavia per il ciclo di conferenze intitolato “Ascoltare per capire, non per rispondere”. Questa volta il sottotitolo era “Il dialogo necessario per una solidarietà efficace”. Il tema […]
di Don Gianluca Zurra – Assistente Nazionale Giovani AC La Quaresima arriva quest’anno in un tempo difficile, nel pieno di una delicatissima crisi internazionale. Il dramma della pandemia, da cui stiamo cercando di uscire con fatica, incontra un imprevisto che mai avremmo pensato di rivivere: una guerra nel cuore dell’Europa. La tentazione più forte è […]
Di Riccardo Bonacina, Giuseppe Notarstefano, Angelo Moretti Con le scene terribili della battaglia di Kiev è tornata nel cuore d’Europa quell’antica festa crudele della guerra, come l’ha definita Franco Cardini. Il corpo tetro ed energico della guerra torna nei volti dei neo-sposi Arieva e Fursin che imbracciano i fucili subito dopo essersi scambiati gli anelli nuziali, nelle […]
Noi, popolo di obiettori di coscienza sotto l’ombrello della NATO, abbiamo capito poco il gesto di molti uomini ucraini, già al sicuro in occidente, che sono tornati al loro paese per combattere in armi. Solo gli storici, fra qualche anno potranno dirci se la resistenza militare all’esercito di Putin avrà davvero contribuito a rallentare quella […]
È con grande sgomento, profondo dolore e forte preoccupazione che tutti noi stiamo seguendo quanto sta accadendo in Ucraina in queste ore. Il nostro pensiero fraterno non può che correre al popolo Ucraino, a tutti quei bambini, quei giovani, quelle donne e quegli uomini che vedono minacciate le loro vite e quelle dei loro cari, […]
(dall’articolo di A. Martino – Azione Cattolica Italiana) Ciò che temevamo è accaduto. Nel continente in cui hanno avuto origine le due guerre mondiali del Novecento si è tornati a sparare. Non che questo da allora non fosse mai successo, basti pensare a quanto accaduto nella ex Jugoslavia appena trent’anni fa. Ma questa volta a […]
Non sappiamo, al momento di scrivere questo pezzo, se la temuta invasione dell’Ucraina da parte della Russia si sarà davvero realizzata. Tutte le testate che la raccontano, riportano anche il parere degli esperti militari concordi nel definire anche questa guerra improbabile, inutile, non conveniente per nessuna delle due parti. I legami tra i due paesi […]
La Presidenza Diocesana dell’Azione Cattolica di Pavia condivide e diffonde il comunicato della Presidenza Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana. “L’Azione Cattolica Italiana esprime gratitudine a Sergio Mattarella per la disponibilità a svolgere un secondo mandato da Presidente della Repubblica, contribuendo così al superamento di una pericolosa paralisi istituzionale. Siamo certi saprà essere ancora, come sempre è […]
“Nessuno si salva da solo”: 200.000 € già raccolti 125.000 € già erogati a persone in difficoltà economica a causa della crisi Pavia, dicembre 2021 – Prosegue l’attività del progetto “Nessuno si salva da solo”, l’iniziativa di solidarietà collettiva continuativa, nata dal basso che vede unito mondo laico e cattolico, intorno a Caritas Pavia,e che […]
L’Azione Cattolica e il cammino sinodale della Chiesa al centro dell’incontro/intervista con mons. Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola, vescovo di Carpi e vicepresidente della Cei, intervistato da Vania De Luca e da Gioele Anni durante il Convegno Presidenti e Assistenti diocesani di Azione Cattolica. Dopo aver presentato le tappe del cammino sinodale, Mons. Castellucci […]
Scrivo queste righe in treno tornando da Roma dopo tre giorni di formazione e di incontro al Convegno Nazionale Presidenti e Assistenti diocesani di AC. Sono stati, come sempre succede per questi appuntamenti, giorni intensi, impegnativi, ma davvero bellissimi e, come sempre succede, si ritorna stanchi, soddisfatti e anche un po’ tristi come quando alla […]
Il termine responsabilità, nella sua origine, ci rimanda all’esperienza del rispondere di qualcosa a qualcuno. Si risponde delle proprie azioni rispetto ad un ruolo, rispetto alle aspettative degli altri, rispetto alle leggi, rispetto al proprio credo e alla propria coscienza. Ognuno di noi è responsabile di qualcuno o di qualcosa ed è responsabile nei confronti di qualcuno. Il Progetto Formativo dell’Azione Cattolica […]
Essere «una palestra di sinodalità», secondo l’espressione usata da papa Francesco per descrivere l’Azione Cattolica, un luogo dove si vive lo stile della Chiesa del Concilio e contemporaneamente ci si forma per essere al servizio della Chiesa stessa: questo è l’impegno che l’Azione Cattolica sente in modo forte e prioritario in modo particolare in questo […]
Quando veniva intervistato, Gino Strada non mancava mai di fare appello alle parti politiche, tutte le parti di tutti i Paesi, per eliminare la guerra dalle opzioni possibili per la risoluzione dei conflitti. L’idea, comprensibilissima dal suo punto di vista ma che poteva sembrare utopistica ai più, è in effetti abbastanza moderna. Circa 90 anni […]
Quante volte si discute dei massimi sistemi nel cercare le strategie migliori per costruire la nostra Chiesa attraverso incontri di riflessione, preghiera, meditazione. Ma tutti sappiamo che sono di ben altro tipo gli incontri che contano davvero: sono gli incontri con le persone concrete, semplici, capaci di lasciare un segno profondo in tanti amici che […]
Articolo originale pubblicato sul sito dell’Azione Cattolica Nazionale Con un recente appello indirizzato al presidente del Consiglio Mario Draghi, le organizzazioni del Tavolo Asilo e Immigrazione hanno chiesto di mettere fine al memorandum Italia-Libia del 2017 e di bloccare ogni finanziamento alla cosiddetta “Guardia Costiera Libica” e ai centri di detenzione per i migranti, prevedendo al loro […]
Una certa narrazione vuole che i due papi precedenti abbiano nel loro magistero indicato, senza incertezze, la verità e i comportamenti con essa più coerenti alla luce del Vangelo, mentre il papa regnante sia più attento alle difficoltà concrete dell’uomo d’oggi, ai dilemmi della sua coscienza e affidi il tutto alla misericordia di Dio senza […]
È sufficiente essere connessi per sentirsi “appartenenti”? Cosa significa “appartenenza”? Significa prima di tutto condividere l’umanità, condividere gli spazi e i tempi con gli altri, condividere la Fede e l’ideale associativo. Il tempo che stiamo vivendo ha molto a che fare col tema della appartenenza: tutti noi, come comunità sociale ed ecclesiale, stiamo vivendo un […]
Il progetto Nessuno si salva da solo da oggi ha un sito internet dedicato! Il sito nasce per contenere e condividere tutti gli aggiornamenti sul progetto di solidarietà che ha visto la luce poco dopo lo scoppio della pandemia Covid-19, a supporto dei lavoratori e delle lavoratrici che si sono trovati in difficoltà economica come […]